Rebibbia, percorso note in carcere per “controllare l’odio”
Corridoi sonori per sopravvivere al carcere, alla sbarre, alla reclusione.
Un percorso di note lungo 357 metri che verrà inaugurato il 14 dicembre a Roma presso la sezione
femminile della Casa Circondariale di Rebibbia da Franco Mussida, presidente del
CPM Music Institute, affiancato da Federico Zampaglione dei Tiromancino.
Il progetto prevede al sonorizzazione di corridoi, che separano gli spazi detentivi da quelli
di colloquio e consultazione, con la musica strumentale tratta dalle audioteche del
progetto CO2 “Controllare l’odio”, attivo in 12 carceri italiane e sostenuto da SIAE –
Società Italiana degli Autori ed Editori. Il percorso sonoro è selezionato dalle stesse
detenute e teso al coinvolgimento emotivo attraverso precisi climi musicali e composizioni
scritte dallo stesso Mussida. Le donne della Casa Circondariale potranno creare delle
playlist personalizzate tra 2000 brani.
Èliveromatv la Tv di ROMA